Skip to main content

CHI SIAMO

Micce nasce nel gennaio 2021 e promuove le arti performative con sguardo transfemminista, accessibile e plurale.

L’associazione si occupa di realizzare attività legate agli ambiti dell’arte in genere, della formazione, della socialità, della partecipazione e cittadinanza attiva. Pone un’attenzione particolare alla necessità di accesso, equità di opportunità, rappresentanza e rappresentazione delle persone strutturalmente meno avvantaggiate.

Dal 2024 Micce è parte di IETM – International network for contemporary performing arts.

il team

Francesca Penzo

Fondatrice, presidente e direttrice artistica

È una coreografa e performer impegnata nella costruzione di spazi di condivisione e attivismo con tematiche legate al femminismo intersezionale, alle alleanze di corpi, e con un focus sull’accessibilità nell’arte e sull’equità delle opportunità. Diplomata all’Accademia Paolo Grassi di Milano, ha maturato esperienze in ambito performativo, in Italia e all’estero, come performer e creatrice di coproduzioni. Coordina il progetto Fattoria Indaco, una compagnia con sede a Bologna rivolta a performer pre-professionali nel campo della danza e delle arti performative con sede a Bologna. La laurea in Culture e Diritti Umani presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna le ha permesso di sviluppare una competenza sui temi del diritto in contesti migratori e sulle questioni di genere.

Margherita Apone

Vicepresidente e progettista

È antropologa ed esperta di gender equality. Vicepresidente di MICCE, si occupa di progettazione e gestione progetti ed eventi per l’associazione. Collabora con Casa delle donne per non subire violenza di Bologne e con la rete nazionale D.I.Re, Donne In Rete.

Fiore Zaniboni

Progettista e responsabile amministrazione

È attivista per Arci e Libera. È stata operatrice nelle case rifugio per la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, si batte contro la violenza ostetrica e oggi lavora a Piazza Grande nell’area B della cooperativa impegnata negli inserimenti lavorativi e nel riuso. È laureata in geografia.

Mariagiulia Serantoni

Coreografa, performer e direttrice artistica

È artista, performer, curatrice e coreografa, laureata in coreografia e ricerca presso Master Exerce, ICI-CCN, Montpellier (2022), i suoi lavori tra cui Eutropia, Underground Memoirs e Diagonals and Other Love Stories sono presentati in diversi festival tra cui MilanOltre, La Democrazia del corpo e Sydney Fringe Festival. Eutropia è nominato per il premio Equilibrio 2018 e Underground Memoirs riceve il premio Vivo d'Arte 2019. Il suo nuovo lavoro solista, AGiTA, debutta a Berlino a Febbraio 2025, in co-produzione con Tanzfarbik, Berlino, DE e sostenuto da S’ALA Sassari, IT. Il progetto è inoltre stato presentato alla Vetrina della Giovane Danza d’Autore Extra XL 2024, Network Anticorpi, Ravenna, IT. Associata a MICCE, crea Metis che debutta a Danza Urbana, Bologna, 2023 e vince il bando Perform Europe 2024. Vive tra Bologna e Berlino dal 2014, dove collabora con la compagnia Laborgras, Jule Flierl e Rita Mazza e riceve la borsa di studio Tanzpraxis 2022, dal Senato di Berlino.

Luwam Aldrovandi Aweke

Danzatrice, performer studiosa in ambito educativo

Di origine etiope, dal 2018 approfondisce le danze tradizionali dell’Africa occidentale, mezzo imprescindibile per indagare le proprie origini e sviluppare un linguaggio coreutico personale. Tramite gli studi ed alcuni viaggi (Etiopia, Senegal, India) coltiva un percorso di ricerca che intreccia ambito pedagogico, tematiche di genere e intersezionalità, diritti umani e razzismo. Dal 2021 fa parte della compagnia Fattoria Indaco e collabora con realtà locali che conducono progetti artistici a scopo educante.

Amara Sacko

Performer, rapper e cantautore

In arte Babios Byflow, è originario della Guinea. Danza stabilmente nella compagnia Fattoria Indaco, con la quale ha realizzato (tra gli altri) lo spettacolo MELT, in occasione del festival Danza Urbana di Bologna e del festival Th!nk P!nk di Milano. Da alcuni anni fa parte di MICCE e lavora per sviluppare la sua arte.

Cesar Augusto Arrayago

Danzatore, performer e maestro di danza contemporanea

Ha un percorso formativo in Venezuela, Cuba, Messico e Italia e laureato in Scienze dell’Educazione. Ha esperienza nella comunità di persone con disabilità, lavorando come danzatore e maestro. Attualmente come coreografo si interessa nella ricerca sull’immigrazione, l’identità, la disabilità e le persone svantaggiate.

Mila Mori

Esperta in valutazione d’impatto, monitoraggio e progettazione

Sociologa, progettista e operatrice nell’inclusione sociale. Ha collaborato con CNA Emilia-Romagna, CepCit e cooperative come CADIAI e Arca di Noè, maturando esperienza nella progettazione, nella ricerca sociale e nel supporto a comunità vulnerabili. Crede nel potenziale dell’arte come strumento di partecipazione e trasformazione sociale.

Giada Divulsi

Junior project manager culturale

Collabora da numerosi anni nell’organizzazione di festival cinematografici e si occupa di progettazione e gestione di progetti europei per conto di associazioni operanti nel settore dell’arte e della cultura.

Francesca Frassetto

Project manager

Nel 2023 ha conseguito il Master Universitario in Project Management e Accesso ai Fondi Europei per la Cultura, la Creatività e il Multimedia presso l’Università degli Studi di Perugia, con tirocinio curriculare presso la Fondazione Fitzcarraldo (Torino). Si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Genova e ha conseguito una specializzazione in Arti dello Spettacolo presso l’Università di Milano. Attualmente collabora con diverse organizzazioni culturali come libera professionista nel campo dei progetti europei e dell’organizzazione: Teatro C’Art (Firenze), La Quinta Praticabile (Genova), MICCE (Bologna). Ha una formazione artistica teatrale e dal 2016 è impegnata nella creazione e realizzazione di laboratori teatrali per scuole di ogni ordine e grado e scuole di teatro.

Marta Multinu

Responsabile comunicazione e identità

È nata e cresciuta in Sardegna e dal 2017 vive a Bologna.
Qui, dopo una laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, ha approfondito le teorie e le pratiche della partecipazione e della co-progettazione al Corso di Alta Formazione per Innovatori Culturali.
Dal 2015 collabora con diversi festival musicali, appassionata e attenta al filo che connette i territori, la cultura e le comunità.
Dal 2023 collabora con BAM! Strategie Culturali, dove si occupa di comunicazione, progettazione e partecipazione.
Dal 2024 è parte di MICCE, di cui cura la comunicazione.

Benedetto Puccia

Responsabile comunicazione

Nel 2017 si trasferisce da Castelbuono a Bologna per studiare Didattica e Comunicazione dell’arte prima e Innovation and Organization of Culture and The Arts – GIOCA poi. È social media manager di ATTITUDES_Spazio alle arti sin dalla fondazione dell’associazione e dal 2022 collabora con la società di consulenza BAM! Strategie Culturali negli ambiti di comunicazione e digital strategy. Da anni unisce la passione per la musica e per la comunicazione collaborando con Ypsigrock Festival come social media assistant e ROBOT Festival come social media manager. Dal 2024 si occupa della comunicazione di MICCE.

Beatrice Guastalla

Danzatrice, performer e direttrice artistica

Inizia gli studi professionali di danza presso la formazione accademica Ateneo della Danza di Siena, diplomandosi come danzatrice classica e contemporanea e ottenendo anche il diploma ABT 7th level. Prosegue gli studi presso la formazione per danzatori contemporanei Artichoke FDR a Milano. Qui costruisce il suo movimento e la sua consapevolezza attraverso lo studio del BMC, dell’aikido, dello yoga, della contact impro e della composizione istantanea. Una costante del suo percorso formativo sono i seminari Contemporary_mood di Alessio Barbarossa e Valentino Porcu attraverso i quali conosce anche le danzatrici e colleghe con le quali darà vita a Collettivo XX. Come danzatrice collabora con Micce-Fattoria indaco e Mualem-De Filippis Dance Project a Bologna, con Compagnia Barbarossa Danza a Firenze, con Willi Dorner a Milano e altri progetti indipendenti. A partire dal 2022 inizia anche una ricerca autoriale che la porterà a fondare, insieme ad alcune amiche e colleghe, Collettivo XX. Costante è la partecipazione a intensivi e workshop nazionali e internazionali.Beatrice conduce anche seminari e workshop di tecnica floorwork, release e laboratori di improvvisazione, composizione istantanea contact improvisation e partnering.

Ofelia Balogun

Movement Artist, coreografa ed educatrice

È diplomata in Scienze Sociali con un focus in Antropologia, Sociologia e Teatro (IT), approfondisce i suoi studi presso Irie! Dance Theatre | Roehampton University of London ottenendo una First Class BA (Hons)Degree in Diverse Dance Styles. Invitata nel 2022 come Youth ambassador alla International Culture Summit ad Edimburgo per l’educazione alla cultura, la sua pratica affianca refugee women organizations, istituti per l’educazione e formazione basata sulle pratiche psico-corporee e la decostruzione del pregiudizio introiettato. La sua pratica ricerca l’intersezione del vocabolario originato dall’Africa della Diaspora nei Caraibi e nel mondo e la sua connessione con la danza teatro e il simbolismo. Dalla Storia alle sue conseguenze nella società contemporanea: connessioni interdisciplinari vengono trovate attraverso tematiche come l’identità intersezionale, l’ancestralità e la ritualità.