“Il nesso che connette genere e forza appare dunque come lineare e semplice, evidente in riferimento a un destino biologico non diversamente configurabile. Allora quale la necessità di indagarlo ulteriormente?”
Questa la domanda da cui parte Alessandra Chiricosta nel suo 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 edito da Iacobelli.
https://www.ingenere.it/articoli/un-altro-genere-di-forza
Domanda a cui si è liberamente ispirata MICCE per i suoi lab e che ha voluto approfondire a modo suo: con il corpo.

“Un altro genere di forza”, un laboratorio gratuito di danza e movimento per e con donne che sarà condotto alternativamente da Francesca Penzo, Ofelia Omoyele Balogun, Beatrice Guastalla, Luwam Aldrovandi Aweke e Ambrita Sunshine.
Verranno proposti diversi approcci e pratiche per ragionare e danzare insieme il tema della forza, diversa dal modello maschile e muscolare che è il riferimento culturale principale.
Una forza diversa, tutta nostra.
Quando: 20 e 27 Maggio e 3 e 10 Giugno dalle 10 alle 13
Dove: 𝗔𝗿𝘁 𝗙𝗮𝗰𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹, 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗕𝘂𝗶𝗮, 𝟰, 𝟰𝟬𝟭𝟮𝟵 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗕𝗢
Posti limitati. Per info e prenotazioni: comunicazione@micce.it

Il laboratorio “Un altro genere di forza” è parte di BODY-Z, progetto selezionato per il bando PON Metro REACT – La città che danza, finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
BOD/Y-Z – Bologna Dance Y&Z generations è un progetto che intende coinvolgere la cittadinanza in un insieme di attività che consentano di riavviare la socialità, attraverso la danza e l’esplorazione del corpo, ideando diverse pratiche artistiche partecipative in vista del Festival Internazionale dei Portici.
BOD/Y-Z è a cura di Danza Urbana, Attitudes_spazio alle arti, Altre Velocità, Formati Sensibili e Micce. Il progetto è stato selezionato per il bando PON Metro REACT – La città che danza, finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.